L'apparato cardiovascolare trasporta nel sangue i materiali da e verso tutte le regioni corporee per assicurare la giusta composizione del fluido interstiziale. Tra le tante sostanze trasportate vi sono l'ossigeno e il carbonio. L'apparato cardiovascolare ha tre principali caratteristiche:
è un sistema chiuso, poiché il sangue si muove sempre all'interno dei vasi sanguigni e non viene mai a contatto con il fluido interstiziale;
forma due circuiti distinti, quello della circolazione polmonare,che ha il compito di ossigenare il sangue ed eliminare il diossido di carbonio, e quello della circolazione sistemica, che invece distribuisce l'ossigeno a tutto il corpo;
il cuore è diviso in 4 camere distinte, due atri e due ventricoli.
Il movimento del sangue
Il cuore umano è un organo muscolare cavo diviso in atri e ventricoli. Gli atri ricevono sangue dalle grandi vene e ciascuno di essi lo trasferisce al sottostante ventricolo; i ventricoli spingono con forza il sangue nei due circuiti. Per facilitare il flusso del sangue sono presenti 4 valvole:
due valvole atrio-ventricolari, poste fra i due atri e ventricoli, impediscono il reflusso del sangue nell'atrio quando il ventricolo si contrae;
due valvole semilunari, posizionate tra i ventricoli e le arterie maggiori.
Seguiamo il percorso del sangue nei due circuiti:
L'atrio destro riceve il sangue povero di ossigeno dalla vena cava superiore e dalla vena cava inferiore;
Dall'atrio destro, il sangue passa attraverso una valvola atrio-ventricolare chiamata valvola tricuspide;
Il ventricolo destro a questo punto si contrae, portando alla chiusura della valvola atrio-ventricolare e pompando il sangue in una grande arteria che immediatamente si suddivide in due arterie polmonari;
Il sangue ossigenato passa dai capillari alle vene polmonari, che si dirigono dai polmoni all'atrio sinistro.
Dall'atrio sinistro il sangue entra nel ventricolo sinistro attraverso un'altra valvola atrio-ventricolare chiamata valvola bicuspide, o mitrale.
Le pareti del ventricolo sinistro sono potenti muscoli che si contraggono con un movimento che prende origine dalla porzione basale. L'aumento di tensione che si genera chiude la valvola bicuspide e quando la pressione nel ventricolo sinistro è abbastanza alta si apre la valvola aortica, cosi il sangue si riversa nell'aorta per ricominciare il percorso attraverso il corpo.
Enter your email and we'll send you reset instructions
Please introduce yourself to proceed
My Uploads
Score:
Embed HTML
Many sites and online services, like Google Maps, suggest HTML code (usually iframes) to embed widgets and content on your page.
You can add such HTML widgets in your quizzes.
Please note:
In case pasted code is not just iframe tag it will be wrapped into HTTPS iframe.
Only HTTPS sources for iframes, styles and javascript links are supported.
Non-HTTPS sources will be blocked by the browser and won't behave properly.