L'istologia è una branca della chimica che si occupa dello studio dei tessuti vegetali e animali. Un tessuto è un insieme di cellule con struttura e funzione simili e con stessa origine embrionale. Nel nostro corpo, come in quello di tutti i mammiferi, troviamo quattro tipi di tessuti:
epiteliale;
connettivo;
muscolare;
nervoso.
Il tessuto nervoso
Il tessuto nervoso è formato da due tipi di cellule, ovvero i neuroni e le cellule gliali. I neuroni sono cellule eccitabili, significa che possono generare e trasmettere segnali elettrochimici, chiamati impulsi nervosi.
Ogni neurone è formato da un corpo cellulare che contiene il nucleo e gli organuli, da un assone e da uno o più dendriti.
I dentriti sono estensioni citoplasmatiche corte e sottili che raccolgono i segnali provenienti da altri neuroni o da organi sensoriali e li trasmettono al corpo cellulare. L'assone è un prolungamento lungo e sottile che termina quasi a contatto con una cellula bersaglio.
Le cellule gliali non generano ne conducono segnali elettrochimici, ma provvedono a una varietà di funzioni di supporto per i neuroni, alcune fungono da sostegno e da filtro, altre forniscono sostanze nutrienti o contribuiscono a mantenere costante l'ambiente extracellulare. Nel nostro sistema nervoso sono presenti più cellule gliali che neuroni.
I connettivi specializzati
I connettivi specializzati comprendono il tessuto osseo, la cartilagine e il sangue.
Il tessuto osseo contiene fibre di collagene, ma deve la propria rigidità e la propria durezza a una matrice extracellulare ricca di cristalli di fosfato e carbonato di calcio insolubili. L'osso ha una triplice funzione, sostegno per i muscoli, protezione meccanica e riserva di sali di calcio per il resto del corpo;
La cartilagine è formata da cellule chiamate condrociti, che producono una matrice extracellulare consistente, ma gommosa grazie alla presenza di molte fibre di collagene mescolate con polisaccaridi e proteine;
Il sangue è l'unico tessuto connettivo fluido ed è formato da cellule disperse in una voluminosa matrice extracellulare, il plasma.
Il tessuto connettivo
Il tessuto connettivo ha una caratteristica distintiva, è costituito da cellule di forma varia disperse i una matrice extracellulare formata da fibre proteiche immerse in una soluzione gelatinosa chiamata sostanza fondamentale. La maggior parte delle fibre proteiche è costituita da collagene, una proteina che può formare fibre forti e resistenti all'allungamento, ma vi sono anche fibre composte da elastina, una proteina che può essere stirata fino a diverse volte la sua lunghezza a riposo e poi ritornarvi come un elastico.
I connettivi propriamente detti possono essere densi o lassi.
Nel connettivo denso predominano le fibre di sostegno costituite di collagene che formano una struttura compatta e resistente. Per queste proprietà il connettivo denso si trova nei tendini o nei legamenti;
Nel connettivo lasso ci sono tutti i tipi di fibre; questo tessuto si trova nella cute e tra un organo e l'altro.
Tra i connettivi propriamente detti troviamo il tessuto adiposo, che svolge la funzione di deposito di lipidi. In questo tessuto la matrice extracellulare è quasi assente, poiché le cellule hanno una forma sferoidale e ognuna di esse contiene una goccia lipidica di grandi dimensioni o tante minuscole gocce che la riempiono interamente.
Il tessuto epiteliale
Il tessuto epiteliale è costituito da sottili lamine o spessi strati di cellule di forma molto regolare strettamente unite. Alcuni epiteli sono monostratificati, altri pluristratificati, ma in entrambi i casi le cellule possono avere forma cubica, appiattita (o pavimentosa) o cilindrica.
Tutti i tessuti epiteliali conservano però alcune caratteristiche comuni, tra cui la presenza di giunzioni cellulari, di una membrana basale, e la mancanza di vasi sanguigni. In base alla loro funzione si distinguono tre categorie di epiteli.
Gli epiteli di rivestimento che ricoprono e proteggono la superficie esterna e le cavità interne, delimitano i vasi sanguigni e definiscono i confini fra compartimenti del corpo, per esempio le mucose e l'epidermide;
Gli epiteli ghiandolari che sono costituiti da cellule che producono e secernono sostanze di varia natura come ormoni, latte, muco, enzimi digestivi e sudore. Vi sono inoltre ghiandole esocrine, che secernono sostanze nell'ambiente esterno e ghiandole endocrine, che secernono sostanze nella circolazione sanguigna;
Gli epiteli sensoriali che sono costituiti da cellule specializzate per recepire specifici stimoli provenienti dall'esterno o interno, e trasmetterli al sistema nervoso.
Il tessuto muscolare
Il tessuto muscolare è costituito da cellule di forma allungata che si contraggono per generare forze e producono movimento. Il meccanismo di contrazione è basato sullo scorrimento di filamenti impilati costituiti da due tipi di proteine contrattili: l'actina e la miosina. Il tessuto muscolare è il tessuto più abbondante. Esistono tre tipologie di tessuto muscolare:
Il muscolo scheletrico striato è responsabile dei movimenti volontari, come correre, camminare e sorridere, e inoltre di alcuni movimenti involontari , tra cui la respirazione, le espressioni facciali, i tremori;
Il muscolo liscio si trova nel rivestimento di molti organi interni cavi, come l'intestino, la vescica urinaria e i vasi sanguigni, ed è sotto il controllo del sistema nervoso autonomo. Sono definite lisce perché i filamenti di actina e miosina non sono ordinati regolarmente;
Il muscolo cardiaco si trova nel cuore, appare striato come il muscolo scheletrico, ma la sua contrazione avviene in modo del tutto involontario, senza stimoli provenienti dall'esterno.
Enter your email and we'll send you reset instructions
Network
My requests
You don't have any notifications
You have no active requests
Please introduce yourself to proceed
My Uploads
Score:
Embed HTML
Many sites and online services, like Google Maps, suggest HTML code (usually iframes) to embed widgets and content on your page.
You can add such HTML widgets in your quizzes.
Please note:
In case pasted code is not just iframe tag it will be wrapped into HTTPS iframe.
Only HTTPS sources for iframes, styles and javascript links are supported.
Non-HTTPS sources will be blocked by the browser and won't behave properly.