Il tessuto epiteliale
Il tessuto epiteliale è costituito da sottili lamine o spessi strati di cellule di forma molto regolare strettamente unite. Alcuni epiteli sono monostratificati, altri pluristratificati, ma in entrambi i casi le cellule possono avere forma cubica, appiattita (o pavimentosa) o cilindrica.
Tutti i tessuti epiteliali conservano però alcune caratteristiche comuni, tra cui la presenza di giunzioni cellulari, di una membrana basale, e la mancanza di vasi sanguigni. In base alla loro funzione si distinguono tre categorie di epiteli.
- Gli epiteli di rivestimento che ricoprono e proteggono la superficie esterna e le cavità interne, delimitano i vasi sanguigni e definiscono i confini fra compartimenti del corpo, per esempio le mucose e l'epidermide;
- Gli epiteli ghiandolari che sono costituiti da cellule che producono e secernono sostanze di varia natura come ormoni, latte, muco, enzimi digestivi e sudore. Vi sono inoltre ghiandole esocrine, che secernono sostanze nell'ambiente esterno e ghiandole endocrine, che secernono sostanze nella circolazione sanguigna;
- Gli epiteli sensoriali che sono costituiti da cellule specializzate per recepire specifici stimoli provenienti dall'esterno o interno, e trasmetterli al sistema nervoso.