Con “anatomia” ci si riferisce per definizione all’insieme delle discipline scientifiche che studiano morfologicamente il corpo degli esseri viventi sia dal punto di vista microscopico che macroscopico, che sono:
Esiste infine l’anatomia comparata, una disciplina appartenente alla biologia e fondamentale per lo studio della medicina veterinaria, che opera mediante la “comparazione” fra le strutture anatomiche dei diversi gruppi di animali vertebrati.
L’anatomia umana è la disciplina scientifica che studia la morfologia dell’essere umano, di uomo e donna, in età adulta, infantile e neonatale. È suddivisa in anatomia macroscopica e anatomia microscopica: l’anatomia macroscopica è lo studio delle strutture anatomiche che possono essere viste senza l’aiuto del microscopio, mentre quella microscopica è lo studio delle strutture anatomiche estremamente piccole che necessita dell’uso di un microscopio, ed include l’istologia (studio dell’organizzazione dei tessuti) e la citologia (studio delle cellule).